
In che cosa consiste il corso di Elettricista & Light Design?
Il corso di Light Design è dedicato allo studio dell’illuminazione per teatro, cinema ed eventi dal vivo. Gli studenti apprendono tecniche di illuminazione, uso delle fonti luminose, progettazione scenica e gestione dell’impiantistica elettrica. Il percorso unisce teoria e pratica, con esperienze dirette su set, palcoscenici e produzioni dal vivo.

Durata: 1° anno propedeutico* + 1 anno di specializzazione (Nov / Giu)
Sede: Siena - Poggibonsi
Lingua: italiano
Frequenza: dal lunedì al venerdì
N° partecipanti: 20 studenti
Inizio: novembre 2025 - iscrizioni aperte
COSA STUDIERAI
Tecnica della luce
Un approfondimento sull’uso delle sorgenti luminose tradizionali e moderne, dalle lampade a incandescenza ai LED e alle luci alogene. Gli studenti apprendono il comportamento della luce, il colore, la temperatura e la resa cromatica. Si studiano i diversi tipi di proiettori e il loro utilizzo pratico in scena. Il corso include esercitazioni su contrasto, ombre e illuminazione naturale e artificiale. Ideale per chi vuole comprendere le basi della luce applicata allo spettacolo.
Design teatrale
Un percorso che analizza il ruolo della luce nel teatro e nella performance dal vivo. Gli studenti apprendono la gestione dell’illuminazione in base alle esigenze scenografiche e drammaturgiche. Si studiano il piazzamento luci, la gestione dei riflettori, dei sagomatori e dei follow spot. Il corso prevede la realizzazione di piani luce per diversi generi teatrali. Perfetto per chi vuole lavorare come light designer nel teatro e negli eventi live.
Design Cinema e set
Un approfondimento sulla gestione della luce nel cinema, dalla fotografia cinematografica alla costruzione delle atmosfere visive. Gli studenti apprendono l’uso di luci continue, riflettori, diffusori e filtri per modellare l’illuminazione sul set. Si esplorano tecniche di illuminazione per diverse scene e generi cinematografici. Il corso include esercitazioni pratiche su set simulati. Ideale per chi vuole specializzarsi nell’illuminazione per il cinema e la TV.
Software e programmazione
Un modulo dedicato alla creazione di schemi luce, alla programmazione digitale dell’illuminazione e all’utilizzo di software specifici. Gli studenti apprendono l’uso di console DMX, sistemi di controllo remoto e software per il lighting design. Si lavora sulla progettazione di impianti luce per spettacoli, eventi e produzioni audiovisive. Il corso include esercitazioni con le tecnologie più avanzate. Perfetto per chi vuole sviluppare competenze tecniche e progettuali nel settore.
Impiantistica e norme
Un percorso fondamentale per comprendere l’aspetto tecnico e normativo dell’illuminazione per lo spettacolo. Gli studenti apprendono le basi dell’impiantistica elettrica, la gestione dei cavi, la sicurezza e le normative vigenti. Si esplorano le problematiche legate alla logistica dell’installazione e alla distribuzione dell’alimentazione elettrica. Il corso prevede laboratori pratici e simulazioni di montaggio. Indispensabile per chi vuole lavorare nel settore con competenze tecniche avanzate.
Sicurezza e risk management
Un modulo dedicato alla conoscenza dell’ambiente teatrale e scenico, con focus sulle dinamiche tecniche e organizzative. Gli studenti apprendono la disposizione delle attrezzature, le regole di sicurezza sul palco e il coordinamento con gli altri reparti. Si lavora sulla gestione del tempo, il montaggio e lo smontaggio dell’illuminazione in contesti live. Il corso include esperienze pratiche su produzioni teatrali e concerti. Perfetto per chi vuole operare in ambienti professionali dal vivo.
PIANO DI STUDI
COSTI E ISCRIZIONI
I costi includono laboratori e attrezzature professionali. Sono disponibili agevolazioni economiche, rateizzazioni e supporto bancario per finanziare gli studi. Per dettagli e iscrizioni contatta la segreteria.