top of page
logo 9MA-02.png

In che cosa consiste il corso di Event Management?

Il corso di Event Management forma professionisti capaci di ideare, pianificare e gestire eventi culturali, artistici, aziendali e di intrattenimento. Gli studenti apprendono strategia, produzione, logistica, marketing e gestione del pubblico. Il percorso combina teoria e pratica, con esperienze dirette su eventi reali.

DSC07667.jpg

Durata: 1° anno propedeutico* + 1 anno di specializzazione (Nov / Giu)

Sede: Siena - Poggibonsi

Lingua: italiano

Frequenza: dal lunedì al venerdì

N° partecipanti: 20 studenti 

Inizio: novembre 2025 - iscrizioni aperte

Iscriviti

COSA STUDIERAI

Event design

Un corso che guida gli studenti nella creazione di eventi, dalla fase di ideazione alla realizzazione finale. Si apprendono tecniche di project management, definizione degli obiettivi e gestione delle risorse. Il programma include lo sviluppo di un piano evento, dalla scelta della location alla gestione dei fornitori. Si lavora su casi reali e simulazioni di eventi. Perfetto per chi vuole gestire eventi di successo in modo strutturato.

Event management

Un modulo dedicato alla gestione tecnica e operativa degli eventi. Gli studenti apprendono la logistica, il coordinamento di staff e fornitori, la gestione dei tempi e le procedure di sicurezza. Si esplorano gli aspetti burocratici, i permessi e le normative necessarie per l’organizzazione di eventi. Il corso include esercitazioni pratiche su produzione di eventi dal vivo. Indispensabile per chi vuole diventare event manager professionista.

Marketing e comunicazione

Un approfondimento sulle strategie di promozione e visibilità di un evento. Gli studenti apprendono a creare campagne pubblicitarie, gestire i social media e comunicare con il pubblico. Si esplorano le tecniche di storytelling per eventi e la creazione di contenuti promozionali. Il corso include lo sviluppo di un piano marketing per eventi reali. Ideale per chi vuole specializzarsi nella promozione di eventi.

Fundrising e sponsorship

Un corso dedicato sulla ricerca di finanziamenti e collaborazioni per eventi, spettacoli e progetti culturali. Gli studenti apprendono strategie di fundraising, creazione di proposte per sponsor e gestione delle partnership. Si esplorano modelli di finanziamento, dalle sovvenzioni pubbliche alle sponsorizzazioni private. Il corso include simulazioni di pitching e negoziazione con potenziali investitori. Ideale per chi vuole rendere sostenibili economicamente eventi e produzioni.

Live, cultural & corporate events

Un modulo specifico per la gestione di eventi artistici, festival, concerti e spettacoli dal vivo. Gli studenti apprendono la gestione della produzione artistica, la programmazione culturale e il coordinamento tecnico. Si lavora sulla creazione di eventi esperienziali, considerando allestimenti scenografici e impatto visivo. Il corso include studi di caso su grandi eventi internazionali. Perfetto per chi vuole lavorare nell’organizzazione di eventi culturali e di intrattenimento.

Innovation & Tecnology

Un modulo per esplorare le nuove tecnologie applicate agli eventi, dal digital ticketing alla realtà aumentata. Gli studenti apprendono come integrare soluzioni digitali per migliorare l’esperienza del pubblico e ottimizzare la gestione organizzativa. Si studiano software di pianificazione eventi, CRM e sistemi di streaming per eventi ibridi. Il corso include esercitazioni su piattaforme digitali per la gestione di eventi. Ideale per chi vuole innovare nel settore degli eventi.

PIANO DI STUDI

COSTI E ISCRIZIONI

I costi includono laboratori e attrezzature professionali. Sono disponibili agevolazioni economiche, rateizzazioni e supporto bancario per finanziare gli studi. Per dettagli e iscrizioni contatta la segreteria.

PEN DAY - PROVINI -

I nostri studenti hanno lavorato con

Contattaci e riceverai informazioni per iscriverti!

Scegli il corso che ti interessa
bottom of page