
In che cosa consiste il corso di Spettacolo, Teatro & Performance?
Un percorso pratico per attori e performer che vogliono lavorare in teatro, eventi dal vivo e spettacoli. Gli studenti apprendono tecniche di recitazione, movimento scenico, uso della voce e improvvisazione. Il corso include esibizioni pubbliche e progetti performativi in contesti teatrali e multidisciplinari.

Durata: 1° anno propedeutico* + 2 anni di specializzazione (Nov / Giu)
Sede: Lucca (STUDIO9 e MOC)
Lingua: italiano
Frequenza: dal lunedì al venerdì
N° partecipanti: 20 studenti
Inizio: novembre 2025 - iscrizioni aperte
COSA STUDIERAI
Recitazione teatro e performance
Un percorso pratico per sviluppare le competenze attoriali nel teatro e negli spettacoli dal vivo. Gli studenti lavorano su interpretazione, presenza scenica, improvvisazione e costruzione del personaggio. Il corso include esercizi su testi classici e contemporanei, oltre a performance pubbliche. Si esplorano diverse tecniche recitative, dall’espressionismo al teatro fisico. Approfondimenti su Commedia dell'Arte, maschera, metodo Stanislavskij
Movimento scenico e biomeccanica
Un corso dedicato alla consapevolezza corporea dell’attore per migliorare la presenza scenica. Gli studenti esplorano la biomeccanica teatrale, il controllo del corpo nello spazio e la relazione fisica con il testo e gli altri attori. Si lavora su coordinazione, dinamica del movimento e espressività gestuale. Il percorso include esercizi pratici, improvvisazione e tecniche di teatro fisico. Fondamentale per affinare la competenza e il controllo corporeo.
Dipartimento Studi sulla Voce
uso della voce per il teatro e la performance. Gli studenti apprendono tecniche di respirazione, dizione, proiezione e modulazione vocale. Il percorso include esercizi su ritmo, intensità e consapevolezza sonora, con focus su canto e interpretazione vocale. Si lavora anche sulla relazione tra voce e movimento scenico. Ideale per attori, doppiatori e performer che vogliono potenziare il proprio strumento vocale.
Storia dello spettacolo e della recitazione
l’evoluzione del teatro e della recitazione, dalle origini ai giorni nostri. Gli studenti studiano le grandi tradizioni sceniche, i principali metodi attoriali e le innovazioni nel linguaggio teatrale. Il corso include l’analisi di testi, registi e movimenti artistici che hanno influenzato il mondo dello spettacolo. Si approfondisce anche la trasformazione del ruolo dell’attore nel tempo. Ideale per chi vuole comprendere la recitazione attraverso il suo sviluppo storico e culturale.
*Il primo anno è dedicato allo studio dell'attore e dei suoi strumenti espressivi: corpo, voce e gestione delle emozioni. Il secondo anno si concentra sull'attore e il personaggio, approfondendo l’analisi del testo, l’interpretazione e il lavoro sui set cinematografici. Nel terzo anno, gli studenti affrontano percorsi di produzione specifici, mettendo in pratica le competenze acquisite attraverso spettacoli teatrali e produzioni audiovisive professionali.
PIANO DI STUDI
COSTI E ISCRIZIONI
I costi includono laboratori e attrezzature professionali. Sono disponibili agevolazioni economiche, rateizzazioni e supporto bancario per finanziare gli studi. Per dettagli e iscrizioni contatta la segreteria.